Processo di Filiera Biologica Controllata

Il sogno di Creo Bio di un’economia circolare è quello di poter trasformare i grani antichi in semole direttamente in loco.

Nel molino con un nuovo tipo di macinazione a freddo, che prevedrà le fasi di pulitura, condizionamento e macinazione, nonché il passaggio fondamentale della trasformazione del frumento in sfarinati

Pulitura

Condizionamento

Macinazione

Qualità e Filiera

La produzione di grani antichi, farine e semole biologiche vanta oggi un continuo incremento quantitativo a livello mondiale.

Ciò dimostra una comprovata richiesta da parte del consumatore di prodotti di origine naturale che siano in grado di garantire il più possibile una maggiore qualità e sicurezza alimentare.

I prodotti bio garantiscono l’utilizzo di pratiche a basso impatto ambientale, la tutela della biodiversità e delle risorse naturali, l’impiego di processi e sostanze naturali. La Filiera Corta Biologica minimizza l’impatto di ciascuna delle fasi produttive nei confronti dell’ambiente, a partire dalle pratiche agronomiche di coltivazione adottate, pe passare poi alle tecniche produttive della semola fino al suo confezionamento.

Play Video
Digitalizzazione dei processi

Ci avvaliamo di tecnologie innovative e avanzate per l’agricoltura di precisione come il software di AGRICOLUS, strumento di monitoraggio, raccolta e analisi dati delle colture tramite immagini multispettrali satellitari.

La tecnologia di precisione ci consente di ridurre l’impatto ambientale ed aumentare la qualità dei prodotti.

Creo Bio dal 1999 persegue l’obiettivo di dar vita ad un’economia circolare.

Ciò significa che i grani antichi biologici, insieme alle varianti speciali Senatore Cappelli e Saragolla Antico Lucano, vengono seminati, coltivati e raccolti in loco.

L’azienda Varvara svolge la propria attività agricola con il metodo dell’agricoltura biologica.
Essa è registrata ai sensi dell’art. 6 del Reg. (CE) n. 852/04:

  • Per l’attività primaria rivolta alla produzione di sementi di frumento.
  • Per la vendita diretta dei propri prodotti agricoli sfusi.
  • Per la vendita diretta dei propri prodotti agricoli anche trasformati e confezionati (semole, ecc.).

L’attività primaria viene svolta nel pieno rispetto delle prescrizioni dettate nell'allegato I del Reg. (CE) n. 852/04:

  • Registrazione dei trattamenti e delle concimazioni autorizzati in agricoltura biologica.
  • Raccolta delle derrate agricole con macchine idonee dal punto di vista igienico.
  • Valutazione della presenza di pericoli biologici (funghi, insetti) e fisici (pietrisco, corpi metallici, ecc.).
  • Controllo di alcuni parametri di sicurezza sulle derrate agricole (UR e la temperatura).